Aprendo la circonferenza

Lettura di uno haiku di Gabriella De Masi, pubblicato all’interno del Gruppo di Studio sullo Haiku il 20 luglio 2023.

kiwi acerbo-
in un taglio deciso
gli occhi del gatto

Un componimento caratterizzato da una giustapposizione (toriawase 取り合わせ) fresca, lucida e recisamente efficace, che assimila l’elemento vegetale del kiwi tagliato agli occhi di un felino, rinvenendo familiari analogie cromatiche e di forma.
Di particolare interesse il contrasto, semantico e simbolico, tra gli aggettivi “acerbo” (v. 1) e “deciso” (v. 2); mentre il primo, infatti, rimanda ad un’incompiuta maturazione fisiologica e poetica, il secondo evidenzia e riafferma la prontezza di colui che è chiamato ad operare l’incisione riportata nel rigo mediano, incisione che, a sua volta, può essere letta come mero atto materiale o come figurato compimento di una scissione (kiridashi 切り出し) estetica.
La giustapposizione, non a caso, è resa mediante il ricorso al trattino (“-”), elemento generico di cesura (kireji 切れ字) che, anche da un punto di vista grafico, sostiene e rinforza l’atto stesso del tagliare. Leggi tutto “Aprendo la circonferenza”

Cinque haiku sulle cascate

暫くは瀧にくもるや夏の始
shibaraku wa taki ni komoru ya ge no hajime

per un attimo
nascosto dalla cascata –
inizio d’estate

Matsuo Bashō (1644-1694)

Da: I. Ōtsuka (a cura di), Bashō haiku zenshū, Naigai Shuppan Kyōkai, 1903, p. 52

折々に小滝をなぶる紅葉哉
ori-ori ni otaki wo naburu momiji kana

di tanto in tanto
una foglia d’autunno
stuzzica la cascata

Kobayashi Issa (1763-1828)

Da: Shinano Kyōikukai (a cura di), Issa zenshū, Vol. 1, Shinano Mainichi Shinbunsha, 1976, p. 586
Leggi tutto “Cinque haiku sulle cascate”

La poesia haiku a Martedìpoesia

Martedì 4 aprile alle ore 18:00, presso la Sala Ellero di Palazzo Badini a Pordenone, sarò presente, insieme ad altri poeti, per la lettura di alcuni miei haiku inediti. Si tratta del terzo appuntamento di Martedìpoesia, un ciclo di incontri letterari a tema organizzato dalla Fondazione Pordenonelegge in collaborazione con Samuele Editore. Il nucleo tematico dell’evento sarà la natura.

Per maggiori dettagli sull’evento, si rimanda alla pagina ufficiale di pordenoneleggepoesia.it: https://www.pordenoneleggepoesia.it/2023/03/29/martedipoesia-natura/.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

La voce sepolta

Lettura di uno haiku di Dennis Cambarau, pubblicato all’interno del Gruppo di Studio sullo Haiku il 7 febbraio 2023.

lento disgelo –
dalla casa del nonno
la musica trap

Un’opera originale e ben bilanciata, che lega elementi umani e naturalistici attraverso una giustapposizione (toriawase 取り合わせ) atta ad evidenziare i punti di contatto tra gli stessi. Il linguaggio, semplice e misurato, mette in campo diversi ordini sensoriali, da quello marcatamente tattile e visivo del rigo d’esordio a quello uditivo del distico conclusivo; il risultato è un componimento che, pur mantenendosi entro le coordinate metrico-stilistiche proprie dello haiku tradizionale, parla con la voce dell’uomo moderno, restituendo suggestioni al contempo nuove (atarashī 新しい) e familiari, figlie di un fueki ryūkō 不易流行 attentamente ricercato.
Il ‘disgelo’ è un riferimento stagionale (kigo 季) piuttosto frequente nella letteratura classica, ed in particolare nello haiku; ne hanno fatto uso poeti come Yosa Buson (1716-1784), Katō Gyōdai (1732-1792), Kobayashi Issa (1763-1828) e Masaoka Shiki (1867-1902). Leggi tutto “La voce sepolta”

Cinque haiku sull’autunno

人聲やこの道かへる秋の暮
hitogoe ya kono michi kaeru aki no kure

voci di persone
tornano in questa strada
crepuscolo d’autunno

Matsuo Bashō (1644-1694)

Da: I. Ōtsuka (a cura di), Bashō haiku zenshū, Naigai Shuppan Kyōkai, 1903, p. 102

梟の一人きげんや秋の暮
fukurō no hitori kigen ya aki no kure

un gufo
a suo agio in solitudine –
crepuscolo d’autunno

Kobayashi Issa (1763-1828)

Da: Shinano Kyōikukai (a cura di), Issa zenshū, Vol. 1, Shinano Mainichi Shinbunsha, 1976, p. 441 Leggi tutto “Cinque haiku sull’autunno”