Su candidi fili, la memoria

Lettura di uno haiku di Vincenzo Adamo, pubblicato all’interno del Gruppo di Studio sullo Haiku l’11 aprile 2020.

l’ultima neve –
la nonna perde il filo
del discorso

Uno haiku dai toni classici e ben bilanciato, con ji tarazu 字足らず (‘assenza di carattere’) nel rigo conclusivo. La giustapposizione (toriawase 取り合わせ) mette in relazione un evento naturalistico (l’ultima neve, a cavallo tra fine inverno e inizio primavera) e le vicende umane e personali dell’autore.
Così, se da un lato assistiamo a un movimento di segno positivo– l’implicito avvicinarsi del caldo e della bella stagione – dall’altro abbiamo una spinta uguale e contraria che disperde quel segnale in favore di una più intima e struggente ricostruzione. La nonna, infatti, con l’avanzare dell’età inizia a subire gli effetti di quel deterioramento cognitivo che porta, in diversi casi, alla demenza senile o all’Alzheimer.
L’evento qui registrato può invero costituire un’eccezione, un momento di défaillance che chiunque ha vissuto almeno una volta nella propria vita, magari perché assorto in altri pensieri od attività. Resta comunque il fatto che le due immagini si pongono in contrapposizione (shōgeki 衝撃) proprio alla luce dei diversi esiti che il tempo ha sull’uomo e sulla natura; il primo, esposto ad una progressione lenta ma inesorabile delle proprie fragilità, la seconda inserita in un contesto di tipo circolare che si rinnova eternamente. Leggi tutto “Su candidi fili, la memoria”

Consigli di lettura

Il file allegato racchiude una serie di testi (antologie, saggi e monografie) dedicati allo haiku, sia in lingua italiana che inglese, più un testo in spagnolo. Si tratta di opere di una certa rilevanza, che mi sento di consigliare caldamente a quanti volessero approfondire le caratteristiche di forma e contenuto, oltre che i canoni estetici, di questo genere poetico.

La lista non ha carattere di esaustività, ma rappresenta, come accennato, un insieme di letture propedeutiche ad elevato valore aggiunto.

Per eventuali segnalazioni o richieste di approfondimento sui singoli titoli, scrivere a info@lucacenisi.net.

Clicca qui per scaricare l’Excel

Cinque haiku di Takeshita Shizunojo

書初やをさなおぼえの万葉歌
kakizome ya osana oboe no man’yōka

la prima calligrafia –
una poesia del Man’yōshū
della mia giovinezza

Da: Kanshō josei haiku no sekai, Vol. 1, Kadokawa Gakugei Shuppan, 2008, p. 261

雨風に黙々として鵙の冬
ame kaze ni mokumoku to shite mozu no fuyu

impassibile
sotto la pioggia e il vento:
averla invernale

Da: M. Ueda, Far Beyond the Field: Haiku by Japanese Women, Columbia University Press, 2003, p. 77 Leggi tutto “Cinque haiku di Takeshita Shizunojo”